Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Luglio 2011 on the road -10-

foto10
7-7-11, TUCUMCARI (New Mexico) – L’apoteosi del vintage on the road

Nell’imboccare il vialone centrale di TUCUMCARI (New Mexico), il
viaggiatore devoto della Route 66 rischia la sindrome di Stendhal:
abituato ad imbattersi con un certo ritmo sincopato nelle insegne e
nei reperti architettonici d’epoca, indotto il più delle volte ad andarli a scovare per vie traverse, qui si trova improvvisamente travolto da una raffica di segnali a cui non riesce a star dietro; a far la parte del leone sono i Motel, i cui nomi sono per lo più seguiti alla parola “Inn”. Linee zigzaganti, ampie
curvature, neon lampeggianti. Si é costretti al ripasso, tornando
indietro a passo d’uomo.
Il nostro punto d’arrivo è il BLUE SWALLOW (rondine azzurra) MOTEL.
Uno dei miti della 66, tanto che per aver certezza di fare
l’esperienza abbiamo qui fatto l’eccezione di prenotare con
buon anticipo dall’Italia.
Il motivo di tanto interesse è nella maniacale concentrazione di arredi
e suppellettili originali, in ogni stanza. La doccia del nostro bagno
era commovente (ancorché piccola). L’unico motel sperimentato
dall’inizio del viaggio, che regga il confronto alla grande, è il
MUNGER MOSS di Lebanon, Missouri.
I testi specializzati non riportano ancora che la proprietà del Blue
Swallow è passata di mano da soli 10 giorni; Nancy e Kevin ci sono
sembrati dotati della giusta carica, attenti e buoni consulenti.

Mario Conti

Se vuoi commenta

Contact